lunedì 10 aprile 2017

Alcune informazioni utili sull'ORTO SINERGICO

CONCETTI BASE: VIVERE SENZA DISTRUGGERE – Sinergia significa lavorare INSIEME
4 principi da applicare nella cura della terra:
1) Nessuna lavorazione del suolo perché lavora da solo attraverso la penetrazione delle radici, l’attività di microrganismi, lombrichi, insetti e piccoli animali
2) Nessun concime chimico ne composto preparato poiché il suolo lasciato a se stesso conserva ed aumenta la propria fertilità
3) Nessun diserbo poiché le erbe indesiderata non vanno eliminate ma controllate
4) Nessuna dipendenza da prodotti chimici perché la natura, se lasciata fare, è in equilibrio perfetto. Piante e microorganismi instaurano interazioni reciprocamente vantaggiose

Un pensiero intelligente viene spontaneo, come dalla COLLABORAZIONE tra le piante, l’orto diventa RICCO , PROSPEROSO e VITALE…la stessa cosa potrebbe avvenire TRA LE PERSONE per un MONDO MIGLIORE! 


ORGANIZZAZIONE DELL'ORTO SINERGICO della SCUOLA
L'orto è stato creato a forma di spirale solo per un effetto estetico ma l'orto sinergico può essere realizzato anche in altre forme.


Immaginiamo di "srotolare la spirale" e ci troveremo davanti ad un bancale lungo 30 metri.


L'orto è stato suddiviso in 4 AREE in ORDINE DI PIANTUMAZIONE:

AREA BLU:PARETE PIANA CENTRALE 30 metri di spazio
(LEGUMINOSE  fissano l’azoto atmosferico nel suolo) fagioli, fagiolini, piselli etc.
I bambini di 4° elementare (essendo più grandi è facile per loro raggiungere la parte centrale)
si occuperanno della zona BLU
QUANTITA’ N°10 PIANTINE di FAGIOLINI NANI
QUANTITA’ N°10 PIANTINE di PISELLI
QUANTITA’ N°10 PIANTINE di FAGIOLI
TOTALE N°30 PIANTE alla distanza di 1 metro 

AREA ROSSA:PARETE PIANA DEI BANCALI 60 metri di spazio
VERDURE: pomodori-basilico-zucchine-melanzane-peperoni(vedi consociazioni "rosso"nemico/ "verde" amico)
I bambini di 3° e 1° elementare si occuperanno della zona ROSSA (una sponda per classe)
QUANTITA’ 18 di POMODORI NANI 
consociazioni(fagiolo-pisello- carota-cipolla-sedano- prezzemolo)
QUANTITA’ 10 di BASILICO
consociazioni(pomodoro)
QUANTITA’ 30 di ZUCCHINE:tonde,romanesca, scura 
consociazioni(fagiolo-pisello- lattuga-cipolla)
QUANTITA’ 18 di MELANZANE 
consociazioni(fagiolo)
QUANTITA’ 18 di PEPERONI 
consociazioni(pisello-carota-cipolla-pomodori)
TOTALE 94 PIANTE su 58 metri alla distanza di 60 cm circa 

I bambini dell'infanzia si occuperanno della zona GIALLA E VERDE
AREA GIALLA:SPONDE LATERALI 60 metri di spazio
(LILIACEE tengono lontani batteri e nematodi)aglio-cipolla-porro-scalogno
VERDURE: carote-prezzemolo-insalate-bietole-spinaci (vedi consociazioni)
QUANTITA’ 50 di CAROTE arancioni, viola
 consociazioni(aglio-bietola-cipolla-fagiolo-pisello)
QUANTITA’ 40 di INSALATE:rucola,scarola,lattuga,canasta 
consociazioni(carota-fagiolo-pomodoro)
QUANTITA’ 20 di SPINACI 
consociazioni(fagiolo-fragola-pomodoro-sedano)
QUANTITA’ 10 di SEDANO 
consociazioni(lattuga-insalate- carota-pomodoro-pisello-fagiolo)
QUANTITA’ 10 di PREZZEMOLO 
consociazioni(lattuga-pisello)
QUANTITA’ 20 di AGLIO: rosso,bianco 
consociazioni(fagiolo-pisello-carota-fragola-pomodoro)
QUANTITA’ 20 di CIPOLLA: rossa,bionda
consociazioni(fagiolo-pisello-carota-fragola-pomodoro-porro)
QUANTITA’ 10 di PORRO 
consociazioni(fagiolo-pisello-carota-fragola-pomodoro-cipolla-sedano)
QUANTITA’ 10 di SCALOGNO 
consociazioni(fagiolo-pisello)
TOTALE N°190 PIANTE su 58 metri alla distanza di 30 cm circa  

AREA VERDE:ESTREMITA’ DEI BANCALI
(PIANTE AROMATICHE attraggono insetti benefici, funzione antibatterica e allontanano nematodi, formiche e altri parassiti) timo, santoreggia etc.
QUANTITA’ N°2 PIANTINE di TIMO
QUANTITA’ N°2 PIANTINE di SANTOREGGIA
La scelta è stata fatta perché sono piante che non raggiungono grandi dimensioni, essendo la struttura dell’orto elicoidale, lo spazio delle estremità è limitato.

TUTTI INSIEME IN SINERGIA PIANTERANNO PIANTE ORNAMENTALI CON FIORI che si possono mettere ovunque perchè attraggono insetti benefici, funzione antibatterica, allontanano nematodi formiche e altri parassiti. 
Le “piante trappola” attirano, attraverso gli essudati radicali, i nematodi entrano nelle radici innescando il rilascio di isotiocianati che impediscono il completamento del ciclo di sviluppo
CALENDULA

LANTANA CAMARA

TAGETE
TABELLA GENERALE DELLE CONSOCIAZIONI ORTAGGI

MANUTENZIONE FUTURA
(work in progress)

ALCUNI VIDEO UTILI CHE SPIEGANO L'AGRICOLTURA SINERGICA
Macrolibrarsi.it
Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Le Virtù Terapeutiche dei Frullati Verdi

DOCUMENTO IN PDF SULL'ORTO SINERGICO

Abbiamo creato un gruppo Whatsapp per la gestione dell'orto per insegnanti, genitori, nonni, zii e tutti coloro che vogliano aiutare e farne parte contattate il numero 333.2503033 oppure 392.4914860 per essere inseriti!

A breve i bambini inizieranno la piantumazione!
Buon orto a TUTTI!


domenica 19 marzo 2017

Orto Sinergico

Oggi si è conclusa la realizzazione dell'orto sinergico nel giardino della scuola di Borgo Isonzo.
Eccovi alcune basi dell’agricoltura sinergica
Sinergia significa lavorare INSIEME
VIVERE SENZA DISTRUGGERE 
4 principi da applicare nella cura della terra:
1.       Nessuna lavorazione del suolo perché lavora da solo attraverso la penetrazione delle radici, l’attività di microrganismi, lombrichi, insetti e piccoli animali
2.       Nessun concime chimico ne composto preparato poiché il suolo lasciato a se stesso conserva ed aumenta la propria fertilità
3.       Nessun diserbo poiché le erbe indesiderata non vanno eliminate ma controllate
4.       Nessuna dipendenza da prodotti chimici perché la natura, se lasciata fare, è in equilibrio perfetto.
Piante e microorganismi instaurano interazioni reciprocamente vantaggiose
L'orto sinergico va preparato realizzando dei bancali (aiuole rialzate) con terreno scavato in loco (non va più lavorato)
La scuola dell'infanzia (C.Collodi) e primaria (A.Manzoni), avendo accettato la progettazione dell'orto sinergico, sta basando alcune delle attività didattiche sui 5 sensi.
Sarà impegno dei bambini della scuola, PIANTARE, INNAFFIARE E PRENDERSI CURA delle piantine che doneranno loro...moltissimi frutti e verdure succulente.
Progetto a cura di papà Massimo Milone (Azienda Agricola Ganci)
Un ringraziamento speciale a tutti i genitori e nonni che si sono prestati per la realizzazione dell'orto.
Nel giorno della festa del papà...uno splendido REGALO ai BIMBI DELLA SCUOLA!
GRAZIE PAPA'
Grazie Simona Manarin...che addolcisce il duro lavoro
Grazie ai Nonno Olivier e Nonno Tiberi.
Grazie ai papà Milone, Bibik, Tozzato, Carpico, Fasoli, Hutton, Marini....e le relative mamme!
Grazie a tutti coloro che contribuiranno alla CRESCITA dell'orto!

Un grazie alle mastre dell'infanzia e primaria..che renderanno SPECIALE e SINERGICO questo SPLENDIDO ORTO!

giovedì 15 dicembre 2016

OPEN DAY - INFANZIA CARLO COLLODI

LA SCUOLA DELL'INFANZIA APRE LE PORTE 
TUTTI I GIORNI DALLE 10 ALLE 15
PER TUTTI I PICCOLINI CHE INIZIERANNO...A DIVENTARE GRANDI!

OPEN DAY - PRIMARIA ALESSANDRO MANZONI

11 GENNAIO DALLE 14.30 ALLE 16.30 
PORTE APERTE ALLA PRIMARIA DI BORGO ISONZO.
MA POTRAI VISITARLA ANCHE SU APPUNTAMENTO 0773.240698

mercoledì 14 dicembre 2016

Infanzia e primaria anno 2016/2017

Che dire la scuola è ripartita alla grandissima...sia l'infanzia che la primaria!
Perchè forse devi toccare il fondo..per avere lo slancio e SUPERARE TUTTI!

Ormai è decollata e noi genitori ci rendiamo conto che questa scuola sta raggiungendo i livelli di una scuola privata...di solito si pensa che pagando si hanno dei servizi migliori rispetto la scuola statale....ma non è sempre così!

La forza di questa scuola è nel CORPO DOCENTE...perchè è vero:
>>la SCUOLA LA FANNO GLI INSEGNANTI<<
...sono loro che ti fanno amare o odiare l'istruzione...

QUI...nella scuola di BORGO ISONZO vorresti tornare bambino per poter riassaporare quei momenti indimenticabili che la scuola dell'infanzia e primaria scalfiscono nel tuo cuore per sempre!
Facciamo un sunto di chi sono i DOCENTI DELLA SCUOLA:

Per la scuola dell'infanzia resta invariata la FIDUCIARIA del plesso Antonella Paolillo con cui già abbiamo trascorso un anno fantastico ed emozionante!
Le sezioni si sono SDOPPIATE la sezione A con bimbi di 4 e 5 anni e la sezione B con bimbi di 3 anni ed anticipatari.
Per la sezione A insieme ad Antonella Paolillo c'è la maestra (di ruolo) Laura Spinella, mentre per la sezione B la maestra Ida Zannotti.
2 maestre di sostegno Wanda Ricci e Vanessa De Santis e 2 maestre di religione Enrica Ciotti e Valeria Gagliardi.
Un TEAM VERAMENTE ECCEZIONALE.

Per la scuola primaria resta sempre invariata la FIDUCIARIA Valentina Belardinelli.
Nel plesso si è aggiunta la prima elementare...di 13 bambini...quindi che dire "fortunati" questi bimbi che rispetto quelle classi sovraffollate della città, qui hanno la possibilità di SEGUIRE ed APPRENDERE MAGGIORMENTE...senza distrazioni!
Da quest'anno hanno scelto di eliminare il maestro unico prevalente ed adottare l'insegnante a moduli (più insegnanti per classi secondo le discipline: italiano - inglese - storia e geografia - matematia - tecnologia - musica - religione - arte ed immagine), sicuramente un significativo cambiamento a vantaggio dei bambini che affronteranno, così, con serenità le scuole superiori.
Di seguito le maestre di ruolo nella primaria: Valentina Belardinelli, Del Bianco Roberta, D'Ubaldi Patrizia, Lattanzi Milena, Micoli Maria, Siracusa Antonella, Tuccinardi Civita

Anche la dirigente è rimasta invariata Dott.sa Aramini Marina, sempre impegnata per la crescita del 12°istituto comprensivo.

Insomma siamo a Dicembre e la scuola di Borgo Isonzo STA DIVENTANDO GRANDE...INSIEME AI NOSTRI BAMBINI!







domenica 8 maggio 2016

Buona festa della mamma 2016

Anche quest'anno è arrivata la festa della mamma, le maestre Antonella ed Ada hanno insegnato ai piccoli una bella poesia...e preparato un lavoretto PROFUMATISSIMO..un cuore fatto in polvere di ceramica...profumata...
e tanti cuori rossi ritagliati punzecchiando i cartoncini...

ed ecco la poesia...

ovviamente un grazie speciale alle FANTASTICHE MAESTRE!