Il 20 maggio i bambini della scuola dell'infanzia Collodi, sono andati in gita alla "Piccola Fattoria" di Sermoneta.
"Una fattoria didattica per lo sviluppo della conoscenza rurale, le sue tradizioni ed attività, la passione e il rispetto degli animali"
Appena arrivati siamo stati accolti dai responsabili dell'azienda, tutti identificabili dalle magliette gialle. All'entrata tutti gli animali erano affacciati ed incuriositi! C'erano un lama, un cavallo, una mucca, alcune pecorelle che mangiavano e tanti altri animaletti che vagavano in libertà nella fattoria tra cui cincillà, porcellini d'india, galline moroseta, papere, colombe bianche...insomma animali ovunque si guardasse!
Tutti i bambini accompagnati dalle maestre, sono stati fatti accomodare in giardino sopra delle balle di fieno disposte a ferro di cavallo. Il "Fattore Fabio", ha iniziato spiegando come funziona una fattoria e quali animali ci sono...partendo da quello che lui inizialmente ha chiamato "TOPO" e lì qualche maestra è saltata dalla paura...ma poi alla vista di un grazioso "CINCILLA'" grigio...la paura è passata, anche perchè il bravo fattore, spiegava chi fossero questi animaletti e poi passava con l'animaletto alla mano per farlo accarezzare da ogni bambino...
Così è seguito l'animale della fattoria pauroso il "CONIGLIO"
...poi la "GALLINA MOROSETA"... "L'ASINO"...a seguire hanno dato ad ogni bambino un pò di mangime da tenere nelle mani ed hanno fatto entrare prima una "PECORELLA" poi una "CAPRETTA" che hanno gradito tantissimo il cibo offerto dai bambini e loro si sono divertiti moltissimo a dare loro da mangiare!
Dopo la presentazione degli animali, tutti a lavarsi le mani e poi gran colazione all'interno con crostate, dolci fatti in casa e yogurt! Accolti dalle servizievoli signore!
Soddisfatti i bisogni primari...un pò di gioco all'aperto per scoprire la fattoria...ecco che arriva "Concettina" con i suoi capelli fucsia a richiamare i bambini per andare a prepare deliziosi biscotti! Di nuovo all'interno della sala hanno disposto i bambini sulle panche e "svegliato" la signora Margherita che russava sulla sedia...insomma un bel teatrino per spiegare ai piccolini come si fa l'impasto di semplici biscottini!
Così tutti all'opera con mattarello, formine e zuccherini colorati! Finiti di fare i biscotti...
Gran sorpresa all'esterno...tanti cavalletti allestiti con fogli e disegni...senza perdere tempo...vengono fatti indossare dei grembiulini per non sporcarsi, pennello alla mano, ognuno con un piatto di colori primari e dei secchi di acqua per sciacquare i pennelli...insomma organizzatissimi!
Così i piccoli pittori si sono cimentati nelle opere...
Finito di dipingere...ecco cotti i biscotti! Fantastico! Di nuovo tutti dentro per gustarli....e che buoni cotti al forno a legna!
Insomma a mezzogiorno è "volata la gita" ed è arrivato il momento di rientrare con grande soddisfazione di piccoli e grandi!
Effettivamente il personale della piccola fattoria di Sermoneta è stato eccellente, affabile e servizievole.
L'organizzazione perfetta, i bambini non si sono mai annoiati, poichè al termine di un'attività seguiva subito un'altra.
Pertanto è stata UNA GITA DA RICORDARE!
Grazie alla Piccola Fattoria di Sermoneta
per info:
www.piccolafattoriasermoneta.it
fattoriadisermoneta@gmail.com
cell.349.8223077-347.7948561
visite su prenotazione
video: https://youtu.be/E2O4Lny8kMk
sabato 23 maggio 2015
A tagliare l'erba ci pensa il centro sociale!
Purtroppo il giardino della scuola è uno dei post più frequenti perchè, quest'anno per via del blocco della gara pubblica per assegnare i lavori...l'erba inesorabilmente cresce...e occorre AIUTO GRATUITO...
Fortunatamente, il CENTRO SOCIALE è PRESENTE, grazie al suo presidente, Tonino Beltrani, che in prima persona si attiva nel taglio dell'erba!
Concludiamo quindi l'anno...di nuovo con un bel parco giochi pulito!
Ricordo che il giardino scolastico è veramente GRANDE, quindi l'IMPEGNO non è indifferente sia sotto un punto di vista economico e sia in tempo da dedicare!!!
Quindi dire GRAZIE al Presidente ed al centro sociale è poco!
Speriamo che il Comune prenda atto del SERVIZIO SOCIALE fatto GRATUITAMENTE...dei soldi risparmiati...e possa esserci vicino in altre tante situazioni per MIGLIORARE la SCUOLA ed il BORGO sempre di più!
Fortunatamente, il CENTRO SOCIALE è PRESENTE, grazie al suo presidente, Tonino Beltrani, che in prima persona si attiva nel taglio dell'erba!
Concludiamo quindi l'anno...di nuovo con un bel parco giochi pulito!
Ricordo che il giardino scolastico è veramente GRANDE, quindi l'IMPEGNO non è indifferente sia sotto un punto di vista economico e sia in tempo da dedicare!!!
Quindi dire GRAZIE al Presidente ed al centro sociale è poco!
Speriamo che il Comune prenda atto del SERVIZIO SOCIALE fatto GRATUITAMENTE...dei soldi risparmiati...e possa esserci vicino in altre tante situazioni per MIGLIORARE la SCUOLA ed il BORGO sempre di più!
giovedì 21 maggio 2015
Proposte e progetti in cantiere...
Il Presidente del centro sociale, Antonio Beltrani, ha presentato e seguito in prima persona, nel mese corrente, le seguenti richieste:
1) Messa in sicurezza dell’uscita dal Borgo (strada SOGLIOLA incrocio via ISONZO)
E' stata presentata una richiesta scritta all’assessorato viabilità e Comune, il quale ha dato garanzia al Presidente del centro sociale, che verranno eseguiti, quanto prima, i lavori per:
• L’installazione di dissuasori di velocità, sulla curva che da Via Fagiana immette su Via Isonzo;
• L’installazione di uno specchio stradale parabolico, di fronte l’uscita di Strada Sogliola.
2) Utilizzo di parte del giardino della scuola dell’infanzia C.Collodi Borgo Isonzo (attualmente inutilizzato) per progetti di interesse comune:
E' stato presentato un progetto, alla dirigente scolastica e per conoscenza al Comune per:
• creazione di un’orto didattico
• creazione di un frutteto antico
• creazione area piante aromatiche ed officinali
• campo da bocce
• zona con panchine e ristoro
Queste opere, qualora venissero realizzate, sarebbero di UNA RILEVANZA IMPORTANTE PER LA SCUOLA E PER IL BORGO.
La messa in sicurezza della strada, garantirebbe serenità per coloro che, tutti i giorni, attraversano l'incrocio pericoloso!
Mentre la condivisione del giardino scolastico, attualmente inutilizzato, darebbe gran prestigio alla scuola grazie alla creazione di un orto didattico funzionale all'apprendimento dei bambini...e tutto ciò ad esso correlato. Grazie ai saperi dei "nonni" del centro sociale, che darebbero piena disponibilità per il mantenimento dello stesso, i bambini potranno imparare tante nuove cose.
Speriamo che il Comune e la D.S. possano dare il via ai lavori...il PRIMA POSSIBILE!
1) Messa in sicurezza dell’uscita dal Borgo (strada SOGLIOLA incrocio via ISONZO)
E' stata presentata una richiesta scritta all’assessorato viabilità e Comune, il quale ha dato garanzia al Presidente del centro sociale, che verranno eseguiti, quanto prima, i lavori per:
• L’installazione di dissuasori di velocità, sulla curva che da Via Fagiana immette su Via Isonzo;
• L’installazione di uno specchio stradale parabolico, di fronte l’uscita di Strada Sogliola.
2) Utilizzo di parte del giardino della scuola dell’infanzia C.Collodi Borgo Isonzo (attualmente inutilizzato) per progetti di interesse comune:
E' stato presentato un progetto, alla dirigente scolastica e per conoscenza al Comune per:
• creazione di un’orto didattico
• creazione di un frutteto antico
• creazione area piante aromatiche ed officinali
• campo da bocce
• zona con panchine e ristoro
Queste opere, qualora venissero realizzate, sarebbero di UNA RILEVANZA IMPORTANTE PER LA SCUOLA E PER IL BORGO.
La messa in sicurezza della strada, garantirebbe serenità per coloro che, tutti i giorni, attraversano l'incrocio pericoloso!
Mentre la condivisione del giardino scolastico, attualmente inutilizzato, darebbe gran prestigio alla scuola grazie alla creazione di un orto didattico funzionale all'apprendimento dei bambini...e tutto ciò ad esso correlato. Grazie ai saperi dei "nonni" del centro sociale, che darebbero piena disponibilità per il mantenimento dello stesso, i bambini potranno imparare tante nuove cose.
Speriamo che il Comune e la D.S. possano dare il via ai lavori...il PRIMA POSSIBILE!
Intanto, GRAZIE al Presidente del Centro Sociale, per l'impegno e l'interesse per il bene di tutta la comunità!
sabato 16 maggio 2015
Pulizia piazzale della scuola
In occasione della festa, vengono appianate le buche e tagliata l'erba alta, non solo nel parcheggio, ma in tutta l'area del borgo!
Ecco alcune foto dell'operato dei volontari:
Link: al programma completo della festa
http://genitoriscuolaborgoisonzo.blogspot.it/2015/05/borgo-isonzo-in-festa-2015.html
Quindi la nostra scuola sarà SEMPRE in ORDINE...DENTRO E FUORI!
Ecco alcune foto dell'operato dei volontari:
Link: al programma completo della festa
http://genitoriscuolaborgoisonzo.blogspot.it/2015/05/borgo-isonzo-in-festa-2015.html
venerdì 15 maggio 2015
A spasso per il giardino della scuola...
Per chi non avesse mai percorso il giardino della scuola di Borgo Isonzo, facciamo fare un tour virtuale...
Perchè un giardino così grande e bello è difficile da trovare!
Spunto, per i bambini, per toccare con le proprie mani i piccoli tesori della natura...
Ecco in primavera veder sbocciare un cespuglio di rose dal profumo avvolgente
ed un albero callistemon con i suoi caratteristici fiori rossi a forma di scovolino...che attirano sempre l'attenzione "curiosa" di grandi e piccini!!
Troviamo grandi alberi...
cresciuti con la scuola, tra cui un meraviglioso cipresso (simbolo della vita da sempre!) e altissimi pini marittimi che offrono,nelle calde giornate, un'ampia ombra fresca!
Alcuni alberi di ulivi regalano, ai bambini dell'infanzia, i propri frutti in ottobre, diventando anche uno strumento didattico per le maestre che insegnano come, dall'ulivo, cresce l'oliva e diventa olio...gustandolo sul pane, tutti insieme appasionatamente!!
Ma ci sono delle idee in progetto per MIGLIORARE ulteriormente l'area esterna della scuola affinchè tutti, bambini ed adulti, possano riscoprire il CONTATTO CON LA NATURA!
Il biologo statunitense Edward Osborne Wilson spiega che: “Insita nella natura umana, c’è un amore per la natura e un senso di connessione con l’ambiente, un bisogno della vicinanza di altri esseri viventi che ha le sue radici nel nostro patrimonio genetico. I nostri antenati hanno vissuto per milioni di anni mantenendo uno stretto contatto con la natura che li circondava, e rispettandone i ritmi; non è pensabile che poche migliaia di anni – in termini evolutivi, un periodo di tempo brevissimo – siano bastati a fare piazza pulita di un’esperienza tanto radicata.”
Nella natura siamo completamente liberi perchè possiamo essere noi stessi in quanto essa non ci giudica, non sta ad osservarci per vedere se abbiamo abbinato bene le scarpe con la borsa e non critica i nostri gesti e le nostre parole; per la natura non siamo né simpatici né antipatici, non abbiamo età, sesso o religione.
Ma non solo. Stare all’aria aperta fa bene al corpo ma anche allo spirito in quanto rende le persone più felici ed intelligenti (ecopsicologia).
Insomma si può dire che il contatto con la natura è come una sorta di sana medicina, si può prendere ogni volta che se ne sente il bisogno, in quantità illimitate, ma soprattutto non provoca alcun effetto collaterale...per questo cercheremo di rendere il GIARDINO SCOLASTICO SEMPRE PIU' AFFASCINANTE!
Perchè un giardino così grande e bello è difficile da trovare!
Spunto, per i bambini, per toccare con le proprie mani i piccoli tesori della natura...
![]() |
attività svolta ad inizio anno scolastico dell'infanzia |
Ecco in primavera veder sbocciare un cespuglio di rose dal profumo avvolgente
ed un albero callistemon con i suoi caratteristici fiori rossi a forma di scovolino...che attirano sempre l'attenzione "curiosa" di grandi e piccini!!
Troviamo grandi alberi...
cresciuti con la scuola, tra cui un meraviglioso cipresso (simbolo della vita da sempre!) e altissimi pini marittimi che offrono,nelle calde giornate, un'ampia ombra fresca!
![]() |
l'albero dei nostri piccoli artisti |
![]() |
Il piccolo Andrea ci mostra la "sua" oliva schiacciata! |
Ma ci sono delle idee in progetto per MIGLIORARE ulteriormente l'area esterna della scuola affinchè tutti, bambini ed adulti, possano riscoprire il CONTATTO CON LA NATURA!
Il biologo statunitense Edward Osborne Wilson spiega che: “Insita nella natura umana, c’è un amore per la natura e un senso di connessione con l’ambiente, un bisogno della vicinanza di altri esseri viventi che ha le sue radici nel nostro patrimonio genetico. I nostri antenati hanno vissuto per milioni di anni mantenendo uno stretto contatto con la natura che li circondava, e rispettandone i ritmi; non è pensabile che poche migliaia di anni – in termini evolutivi, un periodo di tempo brevissimo – siano bastati a fare piazza pulita di un’esperienza tanto radicata.”
Nella natura siamo completamente liberi perchè possiamo essere noi stessi in quanto essa non ci giudica, non sta ad osservarci per vedere se abbiamo abbinato bene le scarpe con la borsa e non critica i nostri gesti e le nostre parole; per la natura non siamo né simpatici né antipatici, non abbiamo età, sesso o religione.
Ma non solo. Stare all’aria aperta fa bene al corpo ma anche allo spirito in quanto rende le persone più felici ed intelligenti (ecopsicologia).
Insomma si può dire che il contatto con la natura è come una sorta di sana medicina, si può prendere ogni volta che se ne sente il bisogno, in quantità illimitate, ma soprattutto non provoca alcun effetto collaterale...per questo cercheremo di rendere il GIARDINO SCOLASTICO SEMPRE PIU' AFFASCINANTE!
lunedì 11 maggio 2015
Borgo Isonzo in festa 12/13/14 Giugno 2015
Grazie al Comitato civico che, ogni anno, si impegna per realizzare questo evento, è in arrivo la TERZA EDIZIONE della FESTA DEL BORGO!
Ogni giorno:
Tutte le sere:
>>VENERDI' 12 GIUGNO<<
ORE 19.30 Apertura stand gastronomico MENU' DEL GIORNO:
Saranno disponibili anche PANINI e PATATINE FRITTE
ORE 20.00 Torneo di briscola
ORE 20.00 Esibizione BABY DANCE del Centro Sociale Polivalente di Borgo Isonzo
ORE 21.00 Serata danzante con la band "I due note"
>>SABATO 13 GIUGNO<<
ORE 15.00 Esibizione di aquiloni
ORE 19.30 Apertura stand gastronomico MENU' DEL GIORNO:
Saranno disponibili anche PANINI e PATATINE FRITTE
ORE 20.00 Torneo di biliardino
ORE 20.00 Esibizione SCUOLE DI BALLO
ORE 21.00 Serata danzante con "Valentina band"
>>DOMENICA 14 GIUGNO<<
ORE 15.00 Esibizione di Aquiloni
ORE 19.30 Apertura stand gastronomico MENU' DEL GIORNO:
Saranno disponibili anche PANINI e PATATINE FRITTE
ORE 20 Esibizione SCUOLE DI BALLO
ORE 21.00 Serata danzante con "Tony Gullo"
ORE 23.00 Estrazione premi della lotteria
ORE 24.00 Spettacolo pirotecnico a cura di "Pirotecnica Macicone"
RIVENDITE ED INFORMAZIONI PRESSO
- BAR P3 (ACCANTO IL PONTE BORGO ISONZO - 0773.241905)
- FABIO TOZZATO CELL 331.7091567 (anche su whatsApp)
Info comitato organizzatore facebook: https://www.facebook.com/groups/230567606998797/
MUSICA-STAND-GASTRONOMIA E TANTO DIVERTIMENTO!
PROGRAMMA DELLA FESTA:
![]() |
ANIMAZIONE per bambini con la "Compagnia Pinco Panco" |
Tutte le sere:
![]() |
estrazioni istantanee di PROSCIUTTI |
>>VENERDI' 12 GIUGNO<<
ORE 19.30 Apertura stand gastronomico MENU' DEL GIORNO:
ORE 20.00 Torneo di briscola
![]() |
ISCRIVITI CHIAMANDO FABIO AL 331.7091567 |
ORE 21.00 Serata danzante con la band "I due note"
>>SABATO 13 GIUGNO<<
ORE 15.00 Esibizione di aquiloni
ORE 19.30 Apertura stand gastronomico MENU' DEL GIORNO:
ORE 20.00 Torneo di biliardino
ISCRIVITI CHIAMANDO PIER GIORGIO 339.2108753 |
ORE 21.00 Serata danzante con "Valentina band"
>>DOMENICA 14 GIUGNO<<
ORE 15.00 Esibizione di Aquiloni
ORE 19.30 Apertura stand gastronomico MENU' DEL GIORNO:
Saranno disponibili anche PANINI e PATATINE FRITTE
ORE 20 Esibizione SCUOLE DI BALLO
ORE 21.00 Serata danzante con "Tony Gullo"
ORE 23.00 Estrazione premi della lotteria
![]() |
RIVENDITA PRESSO IL BAR P3 OPPURE FABIO AL 331.7091567 |
VOLANTINO UFFICIALE |
RIVENDITE ED INFORMAZIONI PRESSO
- BAR P3 (ACCANTO IL PONTE BORGO ISONZO - 0773.241905)
- FABIO TOZZATO CELL 331.7091567 (anche su whatsApp)
SE VUOI SPONSORIZZARE LA FESTA CONTATTA
FABIO TOZZATO CELL 331.7091567 (anche su whatsApp)
Info comitato organizzatore facebook: https://www.facebook.com/groups/230567606998797/
POST IN AGGIORNAMENTO CON ULTERIORI INFO DEGLI ORGANIZZATORI

sabato 9 maggio 2015
Festa della mamma-Scuola dell'infanzia Borgo Isonzo
Le emozioni della maternità sono UNIVERSALI, le stesse sono per le
giovani madri che barcollano fra i cambi di pannolini e mancanza di
sonno...e le madri più mature che imparano a lasciarli andare.
Per le madri che lavorano e quelle che rimangono a casa.
Per le madri single e quelle sposate.
Madri con soldi, madri senza soldi.
Questo è per tutte LE MAMME. Tenete duro. Alla fine possiamo fare solo del nostro meglio!
Dire a loro tutti i giorni che li AMIAMO
Un augurio a tutte le MAMME del MONDO da parte dei bambini della scuola dell'infanzia di Latina C.Collodi.
Per le madri che lavorano e quelle che rimangono a casa.
Per le madri single e quelle sposate.
Madri con soldi, madri senza soldi.
Questo è per tutte LE MAMME. Tenete duro. Alla fine possiamo fare solo del nostro meglio!
Dire a loro tutti i giorni che li AMIAMO
GRAZIE AI "PICCOLI POETI" ED ALLE MAMME
che ci hanno permesso di pubblicare il risultato del lavoro svolto nella scuola!
Andrea Fortunato e mamma Francesca
Viola Tozzato e mamma Simona
Andra Mardale e mamma Andrea
Giada Cupo e mamma Roberta
Alice Fasoli e mamma Emanuela
Francesca Giovannelli e mamma Roberta
Lorenzo Giusti e mamma Sofia
Elisa Telleschi e mamma Daniela
Gabriella Berlinzani e mamma Simona
Alessio Fiorot e mamma Daniela
Ilaria Stagni e mamma Federica
Sezione A - Insegnanti Annamaria De Napoli e Rosaria Cacciapuoti
In questo link alcuni lavoretti eseguiti in classe:http://genitoriscuolaborgoisonzo.blogspot.it/p/blog-page_46.html
mercoledì 6 maggio 2015
Videosorveglianza Scuola e Centro sociale Borgo Isonzo
Grazie alla collaborazione del centro sociale ed il consenso del D.S. abbiamo installato dei DETERRENTI affinchè la scuola sia più TRANQUILLA e PULITA!
Genitori ed abitanti del borgo sono sempre ATTIVI e VIGILI sulla nostra SCUOLA ed i NOSTRI BIMBI!
Una pubblicazione realizzata dal servizio 116.000 di Telefono Azzurro per insegnare ai genitori come spiegare ai bambini le regole di sicurezza, la gestione di uno smarrimento e la tutela rispetto ad adulti con cattive intenzioni, divisa per fasce d’età (5/8 anni, 9/12 e 13/17). Si scarica gratuitamente dal sito: qui
Genitori ed abitanti del borgo sono sempre ATTIVI e VIGILI sulla nostra SCUOLA ed i NOSTRI BIMBI!
E' importante, comunque, da parte dei genitori che vengano SEMPRE INSEGNATE ai propri figli le
REGOLE PER DIFENDERSI DAGLI SCONOSCIUTI
10 “checklist” di suggerimenti per i bambini (specie per i più piccoli):
1) Evitare il termine “sconosciuto”, perché rischia di confondere i bambini che hanno più di un’occasione per vedere i propri genitori scambiare qualche parola con una persona che non conoscono. Aiutateli piuttosto a fare attenzione ai comportamenti delle persone che si incontrano. Per esempio, ricordategli che gli adulti non chiedono mai aiuto ai bambini e a questo bisogna sempre prestare attenzione. Una fra le scuse più comuni utilizzate per approcciare un bambino, infatti, è chiedere aiuto nel ritrovare un cucciolo smarrito
2) Se sono grandi abbastanza per muoversi senza di voi, invitate i vostri figli a non rimanere da soli, ma a spostarsi sempre in compagnia di un amico. Soprattutto, ricordate loro che è importante fare in modo che le loro strade non si dividano, mentre sono fuori dal vostro controllo
3) Spiegate ai bambini che quando si sentono in pericolo, le regole cambiano. Se un adulto li prende per mano per portarli via, ogni mezzo è buono per attirare l’attenzione, come urlare o far cadere oggetti se ci si trova in un negozio. Non dimenticate di dirgli che non saranno puniti se il loro dovesse rivelarsi un falso allarme
4) Insegnate ai vostri figli che devono sempre chiedere alla mamma e al papà se possono andare da qualche parte con un’altra persona, anche se è un parente
5) Istruiteli su modi non prevedibili di aggirare un potenziale problema: se un adulto in auto accosta mentre si cammina per strada e cerca di attaccare bottone, bisogna camminare in direzione opposta a quella in cui viaggia l’auto, perché a questo modo sarà meno facile essere seguiti. In ogni caso, per nessuna ragione, accettare di salire in macchina con una persona, anche se la scusa con cui si presenta è plausibile. Classico esempio: la mamma è in ospedale
6) Non date nulla per scontato. Dire a un bambino di andare alla cassa del supermercato nel caso in cui vi perdesse di vista non serve. Insegnategli a navigare la propria strada fra le corsie per arrivare da solo alle casse
7) Analogamente, esercitatevi a individuare insieme persone a cui chiedere aiuto nel caso in cui presentasse un’emergenza. Per esempio, una mamma con bambini o una persona con una divisa
8) A partire dai cinque anni, assicuratevi che i vostri figli conoscano il proprio cognome e imparino a memoria il vostro numero di telefono
9) Spiegate ai vostri figli che alcune parti del corpo (per semplicità, basta dire quelle coperte dal costume da bagno)sono private e che nessuno – un insegnante, un adulto, un parente – è autorizzato a toccarle. In ogni caso, è importante che vi facciano sapere se qualche comportamento li ha fatti sentire a disagio
10) Insegnate loro di riferirvi sempre se un adulto gli chiede di tenere un segreto, perché i bambini – ancora una volta – non sono i confidenti degli adulti.
La guida da scaricareUna pubblicazione realizzata dal servizio 116.000 di Telefono Azzurro per insegnare ai genitori come spiegare ai bambini le regole di sicurezza, la gestione di uno smarrimento e la tutela rispetto ad adulti con cattive intenzioni, divisa per fasce d’età (5/8 anni, 9/12 e 13/17). Si scarica gratuitamente dal sito: qui
FONTE: https://lascuolacosaseria.wordpress.com/2014/07/13/regole-per-difendersi-dagli-sconosciuti-ma-ancora-di-piu-da-tutti-gli-altri/
Iscriviti a:
Post (Atom)